16-17-18 giugno 2023
Centro Culturale Sant'Agostino - Crema
Piazzetta Terni de Gregorj
TUTTI GLI EVENTI SONO A INGRESSO LIBERO
VENERDÌ 16 GIUGNO
Ore 21.15 – CremArena
Apertura del festival con saluti istituzionali
a seguire:
Il male degli uomini
con SANDRONE DAZIERI
Sandrone Dazieri, autore delle avventure del Gorilla, apre il festival Inchiostro con una serata all'insegna del giallo e del noir.
Cremonese, classe '64, giornalista, sceneggiatore e scrittore, ironico, vegetariano e pacifista, Dazieri è uno dei giallisti italiani più
tradotti all'estero. Un passato da direttore della collana Gialli Mondadori e grande esperienza nel mondo editoriale fanno di
lui un profondo conoscitore della narrativa di genere oltre che un maestro del thriller capace di raffinate analisi psicologiche,
con personaggi che sono al contempo eroi e perdenti, abitanti degli inferi in corsa verso
un possibile riscatto. Dazieri arriva a Crema con il suo ultimo romanzo Il male che gli uomini fanno (ed. HarperCollins) un thriller straordinario,
che entra nella mente degli esseri umani, siano essi vittime o mostri, con un occhio attento alle donne, raccontando di una ragazza rapita,
una poliziotta e un'avvocata che indagano per ritrovarla. Ci sarà inoltre un'anticipazione del prossimo romanzo in uscita, Il figlio del mago (ed. Rizzoli).
Conducono Barbara Donarini e Lorenzo Sartori

SABATO 17 GIUGNO
Ore 10.00-10.30 - Cortile del pozzo
Arte e inquisizione
con SARA DI FURIA
Madrid, l'Inquisizione, i bassifondi e la corte reale fanno da sfondo a L'apprendista di Goya (ed. La Corte),
un thriller storico di grande raffinatezza che ha per protagonisti il celebre pittore Francisco Goya e il suo giovane apprendista.
Conduce Mara Serina

Ore 10.30-11-30 - Cortile del Pozzo
Viaggio nel Fantasy Italiano
Con VITTORIO LAROVERE autore della Eldel Saga, ANDREA GASPARONI
autore della trilogia Storie delle terre unite e l'editore di Lumien ALVISE CANAL.
Conducono Sara Cremini e Francesco Codenotti

Ore 10.30-11.00 – Secondo Chiostro
Nuove voci del noir italiano
Con GIACOMO FAENZA e VALENTINA DI RIENZO
Un commissario che risolve i suoi casi grazie alle dritte che gli arrivano da personaggi storici come Cesare, Socrate o Mussolini,
un tenente dei carabinieri che non si ferma davanti alle apparenze più comode e segue con
tenacia la pista meno accreditata. Sono i protagonisti di Ciao, ciao Commissario (ed. Mursia) di Giacomo Faenza e L’esigenza di uccidere (ed. Morellini)
di Valentina Di Rienzo, due voci nuove del noir italiano.
Conduce Elisa Biffi Corni
Ore 11.00-12.00 – Secondo Chiostro
Ritratto di provincia
con SANDRO FRIZZIERO
Quanta ambiguità si nasconde in ciascuno di noi? Sandro Frizziero con il suo ultimo romanzo Il bene che ti voglio
(ed. Mondadori) esplora la provincia veneta, le pulsioni e le inquietudini che si celano dietro vite come tante, all'apparenza normali, forse troppo.
Conducono Fernando Coratelli e Riccarda Dalbuoni

Ore 12.00-13.00 – Secondo Chiostro
Giallo a Mezzogiorno
con PAOLA VARALLI, ROSA TERUZZI,
MATTEO SEVERGNINI
D'Orta, di Como e Maggiore, tre laghi per tre giallisti di talento. I loro protagonisti? Un insolito quartetto formato da un gommista,
un idraulico, un buttafuori e un barista in Tira mòlla e messèda (ed. Todaro), una fioraia in Il valzer dei traditori (ed. Sonzogno),
un investigatore privato in Un sasso nel lago (ed. Todaro). Ad unirli Milano e il lago, l'ironia e una serie di vivaci avventure.
Conduce Manuel Figliolini
Ore 14.30-15.00 – Primo Chiostro
Suffraggismo ed emancipazione
Nuovo e vecchio mondo: vita e parole di una pioniera del femminismo (ed. Le Plurali) racconta la storia
di Clelia Romano Pellicano, pioniera del femminismo italiano in un mondo rurale e piccolo-borghese all'alba del Novecento.
Conduce Clara Stella, co-fondatrice de Le Plurali
Ore 15.00-15.30 – Primo Chiostro
Vite da salvare
con ACHILLE SALERNO
Attilio è un docente di Lettere che si ritrova a fare i conti con Luca, un adolescente che proviene dal Sud Italia,
figlio di una famiglia collusa con la ‘ndrangheta. Io non sono Luca (ed Gambini) è una storia singolare, che insegna come i piccoli gesti possano salvare una vita.
Conduce Paola Adenti
Ore 15.00-16.00 – Cortile del Pozzo
Giallisti Calibro 9
con FERDINANDO PASTORI, CRISTINA AICARDI,
PAOLO DONDOSSOLA, SALVATORE FRASCA,
SILVIA GROSSI
5 autori per la Collana di Gialli Calibro 9 dell’editore Laurana, 4 storie in cui nulla è come sembra: l'indagine di routine di un investigatore privato
in Dolce da morire, quella di un commissario e un giornalista di provincia in Più buio della notte, di un giovane e indolente ispettore
di polizia del Sud inviato al Nord in Milano la notte e i tram e di un insolito gruppo di donne agguerrite in Mercoledì ti ucciderò.
Conduce Elisa Biffi Corni
Ore 15.30-16.30 – Sala Da Cemmo
Scuola, musica e poesia
con DAVIDE ZILLI
Professore di Italiano al mattino, cantautore-pianista di sera, Zilli ci fa viaggiare nell'ecosistema scolastico fra gente morta
con l'alloro in testa, ormoni adolescenziali e tanta, tanta burocrazia, a caccia di connessioni tra poesia e trap, autori del passato e fenomeni giovanili di tendenza.
Conduce Barbara Pagliari
Ore 16.00-17.00 – Primo Chiostro
Misteri padani
con ANNA ZANIBELLI, DARIO RAINONI,
ITALO BONERA
Tre thriller a km 0, o quasi. In Sotto il segno del drago un professore universitario indaga su un leggendario tesoro
dei Templari disperso nelle paludi del Lago Gerundo. In Storia di un fantasma giovane, uno studente va a vivere da solo e deve
fare i conti con un fantasma che gli infesta l'appartamento. In Il male che fa bene la Milano degli anni '70,
Brescia e il Medioriente sono lo scenario di una storia d'azione e redenzione.
Conducono Stefano Rugginenti e Luisa Guerini Rocco
Ore 16.30-17.30 – Cortile del pozzo
I colori della vita
con LUCA AMMIRATI
C'è chi lo ha definito il Nicolas Barreau italiano per la sua capacità di narrare i sentimenti di un'intera generazione. Luca Ammirati è
a Inchiostro con l'ultimo romanzo Tutti i colori tranne uno (ed. Sperling & Kupfer), storia di un uomo che sin dall'infanzia si è
sentito come se gli mancasse un pezzo per essere completo e ora la vita lo porta a fare i conti con se stesso e la sua famiglia.
Conduce Barbara Donarini

Ore 17.00-17.30 – Primo Chiostro
Le pastoce: le fiabe delle stalle
con ANDREA NICHETTI
e con letture animate a cura di Silvia Di Patrizi e Gabriel Garcia Pavesi
Come un tempo, nella stalla, circondati dal fiato caldo degli animali, i pià piccoli assistono alla
magia di avventure incredibili, evocate dalla classica formula “c'era una volta”.
(Età consigliata 5-8 anni, ma è adatto anche agli adulti)
Ore 17.30-18.30 – Secondo Chiostro
Cieli in fiamme
con MATTIA INSOLIA
Cieli in fiamme (ed. Mondadori) è la sua ultima fatica. Mattia Insolia racconta della generazione dei figli che guardano
i genitori scoprendoli inadeguati, adolescenti loro stessi. Un romanzo potente, sfrontato e lontano dagli stereotipi che conferma questo autore classe ’95 come una delle voci più interessanti della nuova narrativa italiana.
Conduce Francesca Caldiani
Ore 18.30-19.30 – Secondo chiostro
Bambini all'inferno
con NICOLETTA SIPOS e ORIANA RAMUNNO
Il Nazismo visto con gli occhi dei bambini, quelli di Heinrich, primogenito di una famiglia benestante tedesca,
protagonista de La guerra di H (ed. Piemme), e quelli del piccolo Gioele, rinchiuso ad Auschwitz in Il bambino che disegnava le ombre (ed. Rizzoli).
Due sguardi innocenti per raccontare le miserie del popolo tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale e le sperimentazioni sui bambini nei campi di concentramento.
Conduce Riccarda Dalbuoni
Ore 21.30 - CremArena
Il ritorno di Teresa Battaglia
con ILARIA TUTI
Chi non ha amato il commissario Teresa Battaglia protagonista anche della fortunata serie TV Fiori Sopra l'inferno prodotta dalla Rai? Ilaria Tuti presenta a Inchiostro
Madre d'ossa (ed. Longanesi) l'ultima indagine fresca di stampa in cui più che mai le cose non sono
come sembrano e proprio Teresa viene trovata sul luogo del delitto con la vittima esanime tra le sue braccia. Friulana, laureata in economia
e amante della pittura, Ilaria Tuti cattura i lettori per l’abilità nel costruire con precisione l’ambientazione delle sue storie, intrise di una natura potente e incontaminata.
Dalla sua penna nasce un personaggio che cattura, una protagonista burbera e sensibile, resa fragile dalla comparsa del morbo di Alzheimer,
temuta dai suoi sottoposti e amata dai bambini, cui sa tendere la mano al momento giusto, con l’aiuto di qualche caramella.
Conducono Barbara Donarini e Lorenzo Sartori

Domenica 18 giugno
Ore 10.00-10.30 – Primo Chiostro
Futuro prossimo venturo
con LINDA TALATO e ALBERTO MARZOCCHI
Due storie che raccontano un futuro carico di distopia e inquietudini: Case Study One (ed. Delos Digital) di Linda Talato e
Sul confine – Una storia pericolosa di giornalisti ubriaconi e spie cattivissime (ed. Scatole Parlanti) di Alberto Marzocchi.
Conduce Francesca Caldiani
Ore 10.00-11.00 – Cortile del Pozzo
Pedalando per la libertà
con LORENZO GAMBETTA
Pedalando per la libertà (ed. Infinito) &grave una storia di donne, biciclette e Resistenza,
un omaggio a chi, nel periodo più buio della nostra storia, ha dato tutto in nome della libertà.
Conduce Paolo Balzari, referente della sezione di Crema dell'Anpi

Ore 10.30-11.00 – Primo Chiostro
Il significato dell'attesa
con SEBASTIANO MARTINI
Il mare delle illusioni (ed. Arkadia), presentato al Premio Strega 2023, è ambientato a Viareggio,
dove un uomo vive recluso in un hotel di lusso, ostaggio di un segreto. Un romanzo struggente, sulla solitudine e sulla possibilità di riscattarsi.
Conduce Valentina Bocca
Ore 11.00-12.00 – Secondo chiostro
Le brave ragazze vanno all'inferno
con OLGA CAMPOFREDA
Arriva direttamente da Londra Olga Campofreda con le sue Ragazze perbene (ed. NN Editore), proprio come Clara, la protagonista di questo romanzo
che offre un brillante spaccato della borghesia casertana, della vita patinata di giovani donne che si assomigliano tutte,
omologate a modelli di una femminilità tutta sacrifici, rinunce, apparenza e controllo sociale. Cambiare rotta &grave possibile?
Si può prendere consapevolezza dei propri desideri e difenderli?
Conducono Francesca Caldiani e Riccarda Dalbuoni

Ore 12.00-13.00 – Secondo Chiostro
Giallo a Mezzogiorno
con MARINA VISENTIN, PAOLO REGINA, SARAH SAVIOLI
Una traduttrice e giornalista, un avvocato esperto di marketing e public speaking, una perito tecnico-scientifico forense,
sono i tre autori protagonisti di Giallo a Mezzogiorno, occasione per incontrare anche i loro personaggi:
la vicequestore milanese Giulia Ferro (Gli occhi della notte ed. SEM), il brillante capitano della Guardia di Finanza
Gaetano De Nittis (Promemoria per il diavolo ed. SEM) e l'investigatrice sui generis Anna Melissari
che sa dialogare con le piante e con gli animali (Gli insospettabili ed. Feltrinelli).
Conduce Guglielmo Mauti

Ore 12.00-13.00 – Cortile del Pozzo
Fantascienza al femminile
con MILENA DEBENEDETTI e AXA LYDIA VALLOTTO
Viaggio nella fantascienza contemporanea con due autrici d’eccezione, fra catastrofi climatiche e potenti corporazioni del futuro.
Conduce Francesca Cavallero

Ore 14.30-15.00 – Primo Chiostro
Il rosso e il noir
Dieci racconti affidati ad apprezzati autori del panorama nazionale, dieci storie legate a dieci libri, fra amore, mistero, follia, inquietudine, vendetta e attrazione.
Conduce Riccarda Dalbuoni, curatrice della raccolta edita da Booktribu

Ore 15.00-15.30 – Primo Chiostro
Codice rosso
con SARA VILLA
Soccorritrice per il Pronto Intervento della sua città durante la pandemia di Covid 19, l’autrice di “Codice rosso” (ed. Robin) ripercorre le tappe di una battaglia che solo chi ha visto la morte in faccia può raccontare.
Conduce Filippo Giannini
Ore 15.00-15.30 – Sala Da Cemmo
Premiazione concorso Una città di libri per la migliore vetrina cremasca a tema letterario
Ore 15.30-16.00 – Primo Chiostro
Storie di amicizia
LUCA CONTATO e SIMONA CANTELMI
Due storie di amicizia a confronto. Non dimenticarlo (ed. Augh!) ci porta nella bassa pavese anni '90 con Stefano, stagista di una casa editrice,
e Ionut, ragazzo rumeno fuggito dalla guerra nei Balcani. Io non mi trucco (ed. Les Flaneurs), ambientato a Bologna, à la storia di quattro donne trentenni
alle prese con i piccoli e i grandi problemi della vita.
Conduce Paolo Panzacchi
Ore 15.30-16.30 – Cortile del Pozzo
Poetry Slam
a cura di Stefano Goldaniga e Alice Andreoli Goldaniga, in collaborazione con la LIPS
Che cos'è un Poetry Slam? Una gara tra poeti che si sfidano all'ultimo verso. Ciascuno ha 5 minuti a disposizione per dar prova del proprio talento, poi c'è
il voto del pubblico. Un modo divertente per conoscere nuove voci della poesia contemporanea.
Ore 16.00-16.30 - Primo Chiostro
Le occasioni perdute
con PAOLO PANZACCHI
Nella vita c'è sempre la possibilità di ricominciare da capo? Così si interroga Giulio, protagonista di Fantasmi (ed. Clown bianco),
dopo essere sopravvissuto ad un brutto incidente d’auto che gli fa vedere la propria esistenza da una nuova prospettiva. Fantasmi è un romanzo sulle seconde occasioni, su chi riesce a coglierle, chi cerca di farlo e chi, rinunciando a vivere, non ne è capace.
Conduce Riccarda Dalbuoni

Ore 16.30-17.00 – Primo Chiostro
Milano 2045
con MICHELE TURAZZI
Prima della rivolta (ed. Nottetempo) ci porta nel 2045 quando gli effetti del riscaldamento globale sono estremi.
In una Milano colpita da una spinta migratoria sempre più forte, sovrappopolata e scossa da pulsioni sociali contrastanti, il commissario capo Alberto De Santa indaga sulla morte un imprenditore filantropo e leader religioso.
Conduce Fernando Coratelli
Ore 16.30-17.00 – Cortile del Pozzo
La vita in scena
ENZO G. CECCHI
Una vita di teatro, sempre all'avanguardia, sempre a caccia di storie e di umanità nascoste.
Enzo Giuseppe Cecchi, regista, drammaturgo e attore della Compagnia Piccolo Parallelo
in Cosa resta di quello che abbiamo creduto (GAM editrice) raccoglie alcuni dei suoi più recenti lavori per la scena.
Conduce Paola Adenti

Ore 17.00-18.00 – Secondo chiostro
A Manchester con gli Smiths
Con GIUSEPPINA BORGHESE
“A Manchester con gli Smiths” (ed. Giulio Perrone) è un viaggio nella musica del celebre gruppo britannico protagonista della scena degli
anni Ottanta, ma è anche un viaggio nella città inglese nota per le proteste operaie, è una passeggiata
sentimentale tra passato e presente in cui musica e dissenso si intrecciano e suggeriscono nuovi sguardi sulla contemporaneità.
Conducono Marco Viviani e Lorenzo Sartori

Ore 17.00-17.30 – Primo Chiostro
La solitudine ai tempi del covid
LAURO ZANCHI
La solitudine delle vite nascoste (ed. Brioschi) è un romanzo corale che racconta
la tragedia del covid. Lo fa in un modo delicato e profondo e ci mostra, attraverso le vite dei protagonisti,
il volto più brutto di questa pandemia: la solitudine.
Conduce Barbara Donarini
Ore 18.00-18.30 - Secondo Chiostro
Alla vecchia maniera
con PAOLO ROVERSI
Sono gli ultimi giorni dell'Expo e Milano galleggia in un inedito silenzio quando, in pieno centro,
viene ritrovato il cadavere di un avvocato dalla dubbia reputazione. Dopo il successo dell’action thriller Yellow Diamonds (ed. SEM)
Paolo Roversi debutta nella storica collana del Giallo Mondadori con Alla vecchia maniera, un mistery tra Simenon e Chandler con un
commissario di polizia che indaga in maniera analogica come uno Sherlock Holmes dandy.
Il romanzo è presentato in anteprima a Inchiostro.
Conduce Guglielmo Mauti

Ore 18.30-19.30 - Secondo Chiostro
Amiche ai tempi del Fascismo
con BEATRICE SALVIONI
A soli 28 anni Beatrice Salvioni è un vero caso letterario. Il suo romanzo d'esordio La Malnata (ed. Einaudi)
alla Fiera del libro di Francoforte è stato venduto in 32 Paesi di tutto il mondo. Narra di un'amicizia tra due ragazzine nella Monza degli
anni del Fascismo: Francesca, cresciuta in una famiglia borghese attenta alle apparenze,
e Maddalena, che tutti chiamano la Malnata. Insieme fanno cose impossibili, lottano contro le violenze degli uomini, l'omertà
e le ingiustizie di una società condizionata dalla dittatura.
Conducono Barbara Donarini e Fernando Coratelli

Ore 21.30 – CremArena
La scomparsa delle farfalle
con FABIO GEDA
Autore dell'amatissimo Nel mare ci sono i coccodrilli, romanzo che ha avuto uno straordinario
successo in Italia e all'estero, storia dell’incredibile viaggio verso la salvezza da parte di un ragazzino afgano,
Fabio Geda unisce al talento narrativo le proprie competenze professionali
socio-educative legate al disagio giovanile e alla migrazione e si conferma
un grande narratore di storie di formazione. A Inchiostro presenta il suo ultimo romanzo La scomparsa delle farfalle (ed. Einaudi),
ritratto di una generazione, quella di chi à stato adolescente nella seconda metà degli anni '90, che nessuno ha ancora raccontato.
Conducono Barbara Donarini e Lorenzo Sartori
