Venerdì 21 giugno
Tutti gli eventi del festival sono a ingresso libero.
ORE 18.30 > 19.15 PALCO
VOCI DI DONNE STRAORDINARIE
Incontro con Silvia Bragonzi. Conduce Marco Viviani.
Dopo Le donne di Dante in cui dava voce alle figure femminili della Commedia, vibranti e contemporanee, fatte di carne e di passioni, Silvia Bragonzi, cremasca, counsellor ed esperta di psicologia, docente di Sociologia e storia delle donne, continua ad esplorare l'universo femminile con Femmes, osservando da vicino, con un ritmo intimo e deciso, Frida Kahlo, Camille Claudel, Artemisia Gentileschi e Klara Pölzl, la madre di Hitler. Ciascuna si racconta in un monologo in cui svela i propri tormenti, le gioie e le sconfitte, le fragilità e i desideri, dando vita a quattro ritratti potenti, capaci di superare i luoghi comuni e dipingere con vigore la personalità di ciascuna delle protagoniste.

ORE 21.00 > 22.30 PALCO
IL MIO REGNO PER UN MARITO?
Incontro con Nicoletta Sipos, Annarita Briganti, Barbara Garlaschelli e Valeria Palumbo.
Conducono Barbara Donarini e Lorenzo Sartori.
26 donne scrittrici e altrettanti racconti che hanno al centro gli uomini, anzi, i mariti, un pianeta osservato da 26 punti di vista diversi, attraverso epoche storiche, stili e generi differenti. C'è una lettera d'amore al proprio marito, unico e indispensabile, il racconto di una donna che prende un marito in affitto, la storia di una famosa pittrice che ha per marito una donna, le confessioni di chi ha amato tanti uomini, pari a una squadra di calcio, riserve comprese. Ma c'è un filo rosso che unisce le 26 donne scrittrici a decine di donne bambine: i diritti d'autore di Mariti sono devoluti a due Onlus, l'indiana Samparc e la fondazione italiana Belladonna, impegnate contro la piaga dei matrimoni precoci in India. Mariti è un'opportunità per offrire alle bambine di 10-12 anni la possibilità di studiare per diventare più consapevoli dei propri diritti e scegliere un futuro diverso, migliore.

SABATO 22 GIUGNO
DOMENICA 23 GIUGNO